LA BICI PUO’ DETERMINARE LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA’? SI’. INSIEME A LAVORO, INFRASTRUTTURE E SERVIZI

Una pista ciclabile può cambiare il volto di una comunità e determinarne il suo sviluppo? 

Assolutamente sì, soprattutto quando si tratta di una piccola comunità come quella di Resia, nella valle omonima, in provincia di Udine.

Nemmeno mille abitanti. 

Presto l’inaugurazione del nuovo tratto Resia- Resiutta, di cui anticipo una foto che documenta la bellezza del nuovo tratto di appendice dell’Alpe-Adria.

Il collegamento potrà determinare l’arrivo di migliaia di cicloturisti che già affollano e da anni, il percorso che dall’Austria conduce fino al mare di Grado (Udine).

Insieme a lavoro e servizi, il turismo è l’olio che fa andare il motore, insieme alla benzina (lavoro, servizi ed un minimo infrastrutture).

Parte da Resiutta (Udine) ed arriva a Resia, la ciclabile Alpe-Adria. Salisburgo – Bischofshofen. 53 km. 4:00 ore. Bischofshofen – Bad Gastein. 52 km. 4:45 ore. Bad Gastein – Mallnitz-Spittal an der Drau. 59 km. 3:30 ore. Spittal an der Drau – Villach. 39 km. 2:15 ore.Villach – Tarvisio. 37 km. 3:18 ore. Tarvisio – Venzone. 57 km. Venzone – Udine. 56 km. Udine – Grado. 57 km.

La ciclovia Alpe Adria è la più conosciuta via cicloturistica del Friuli Venezia Giulia. Parte da Salisburgo (Austria) e dopo 400 km raggiunge Grado.

L’itinerario inizia in Italia a Tarvisio ed è stato costruito in parte su sedimi di ferrovie dismesse. Attraversa da Nord a Sud l’intera regione, offrendo così un compendio vastissimo di ambienti naturali, urbani e culturali. S’inizia con le valli e le cime delle Alpi Giulie e Carniche, si costeggiano i fiumi Fella e Tagliamento, si scivola tra le Colline moreniche per poi affrontare la Pianura friulana, raggiungendo infine la laguna e il mare Adriatico. È un itinerario enciclopedico, in cui i panorami cambiano velocemente e parimenti mutano gli spazi culturali, la storia, le tradizioni ed i linguaggi. Si attraversano località di grande importanza storica come Gemona del Friuli e Udine, i siti UNESCO di Palmanova e Aquileia; si passa per caratteristici borghi di origine medievale come Malborghetto, Venzone e Strassoldo. Grado, località di arrivo, vi accoglie per momenti di relax. Per info sull’intero percorso ciclovia Alpe Adria . 

Sono Cinquantasei milioni di presenze cicloturistiche in Italia nel 2023 (il 6,7% delle presenze complessive) che non sono solo folklore o il tratto evidente, colorato e allegro di una tendenza in atto. Ma determinano anche un impatto economico diretto stimabile in oltre 5,5 miliardi di euro (in crescita del 35% sul 2022 e del 19% sul 2019). Sono i dati del Rapporto ‘Viaggiare con la bici 2024’, realizzato da Isnart e Legambiente, snocciolati in occasione della presentazione della nona edizione dell’Oscar italiano del Cicloturismo Green Road Award 2024.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *