TI LANCIO SI TROVA NEL CUORE DELL’EUROPA

Sono sempre stata attratta dai Paesi Balcanici. Hanno un fascino incredibile. Anche per questo motivo, Ti Lancio, la agenzia di stampa quotidiana che dirigo, ha la sua sede a Resia (Udine), che confina proprio con la Slovenia. Si trova a poco meno di 150 km da Lubiana, 300 km da Vienna, 400 km da Budapest o da Monaco di Baviera. Ci troviamo nel cuore dell’Europa, a differenza di quanti pensano che ci troviamo nel bel niente. E’ un bel niente pieno di ricchezza culturale. Una Europa da cui voglio essere contaminata, fino al midollo. Spesso, dal Friuli, si va a Lubiana in giornata. E’ normale. Come per un emiliano prendere l’alta velocità ferroviaria e andare a Milano o Roma. Un fascino, quello balcanico, determinato da un passato fatto di regimi, guerre, sofferenze, e oggi, da un un rilancio incredibile, soprattutto economico e sociale. Per motivi lavorativi ho approfondito bene la conoscenza di Zagabria, Lubiana che conosco oramai molto bene, Budapest. Volevo capire anche da dove arrivava, il concetto antropologico della violenza dei Balcani. Il Friuli Venezia Giulia risente moltissimo dell’influenza dei Balcani, nei cibi, nel carattere delle persone, e penso anche nella fisiognomica. I Balcani sono selvaggi, a tutto tondo, come il Friuli Venezia Giulia. Nella accezione che ognuno gli vuole dare. Soprattutto per natura e umanità. La velocità con cui queste città balcaniche si stanno sviluppando economicamente è incredibile. Gli americani sono arrivati prepotentemente soprattutto a Zagabria. Le catene alberghiere americane sono presenti in maniera a dir poco massiccia. Uguale discorso per Lubiana, anche se il fenomeno è meno evidente. Faremo diverse inchieste giornalistiche su questi Paesi, ad un ‘tiro di schioppo’ da Resia.
Nella foto: il cippo che segnava il confine fra Italia e Slovenia, al confine di Tarvisio (Udine).
Potrebbe anche piacerti
Perchè Business Class?
3 Ottobre 2025
La libertà di essere, senza giudizio: la lezione che New York ci insegna ogni giorno
10 Agosto 2025