“Business Class”: un nuovo sguardo sulla felicità
Ho il piacere di annunciare che il mio sesto libro, “Business Class”, è finalmente pronto. Dopo due anni di intenso lavoro, ricerche e riflessioni, questo progetto che mi ha richiesto un enorme sacrificio e una vera fatica è giunto al traguardo.
Nel frenetico viaggio della vita moderna, la “business class” è spesso vista come il simbolo del successo e il traguardo definitivo per la felicità. Molti credono che prestigio, agiatezza e una vita senza problemi siano il biglietto d’oro per una vita appagante. Ma cosa succede quando si raggiunge quella meta e la felicità continua a sfuggire?
In “Business Class”, affronto proprio questa illusione. Il libro non è solo un’analisi di ciò che pensiamo ci renda felici, ma un invito a cambiare prospettiva. La felicità, come spiego nel testo, non è una destinazione, ma uno sguardo. La vera ricchezza non risiede nell’assenza di difficoltà, ma nella capacità di apprezzare le piccole e grandi meraviglie che la vita ci offre costantemente.
Questo libro è un viaggio verso una nuova consapevolezza, un percorso per riscoprire il valore profondo delle esperienze umane. Desidero ringraziare di cuore le persone che hanno reso possibile questo progetto, sostenendomi e arricchendo il mio percorso: Fabio Storchi e Renato Railz per il loro supporto, Federico Faggin e Stefano Zamagni con cui ho avuto scambi preziosi e costruttivi, e Carla Mazzola, che con la sua energia e il suo incoraggiamento mi ha spronato ad andare avanti quando la strada si faceva più in salita.
“Business Class” è una fatica che spero possa offrire a chiunque la chiave per un viaggio consapevole e una vita più piena e significativa, accessibile a tutti.
Rimini e Fellini: un viaggio tra sogno e realtà
Potrebbe anche piacerti
Rimini e Fellini: un viaggio tra sogno e realtà
22 Agosto 2025
“Lei è felice?”: l’interrogativo che ha smascherato il successo e mi ha spinta a scrivere
28 Settembre 2025