A Resia, i primi visitatori alla Casa-Museo del Tenente Colombo sono due triestini

Resia, 25 agosto 2025 – Un’incredibile combinazione di fascino televisivo e tradizioni locali ha dato vita a un progetto unico nel suo genere in Val Resia. E oggi, la nuovissima “Casa-Museo del Tenente Colombo”, inaugurata da poco in via Caserma 18, ha accolto i suoi primissimi visitatori: Daria e Paolo, una coppia di appassionati da Trieste.

Arrivati nella valle con la curiosità di scoprire la realtà dietro le voci che circolavano sul web, i due sono stati accolti dal profumo di legno  e dalla fedele riproduzione fantasiosa di un’atmosfera che sembra uscita direttamente da un episodio della storica serie TV. La “Casa-Museo”, una ex baracca del terremoto (un tempo chiesa) riqualificata, è il cuore del “Movie Track”, un percorso che unisce il trekking alla scoperta di luoghi legati al cinema e alla televisione.

Daria e Paolo, con il loro entusiasmo, hanno incarnato perfettamente lo spirito dell’iniziativa. “Siamo venuti apposta da Trieste,” ha raccontato Daria con un sorriso. “Siamo cresciuti con le repliche del Tenente Colombo e l’idea che un luogo così iconico potesse nascere proprio qui in Friuli, in un contesto tanto suggestivo, ci ha subito conquistati.”

All’interno del museo, l’automobile Peugeot 403 del 1959, il trench malandato (ed una collezione di capi di lusso) del detective e persino un sigaro a metà hanno catturato l’immaginazione dei due visitatori. Ma a colpirli è stato soprattutto il modo in cui il progetto unisce la cultura popolare a un’idea di turismo sostenibile e rispettoso del territorio. “È un’idea geniale,” ha aggiunto Paolo. “Non è solo un museo, ma un invito a esplorare la valle, a camminare e a scoprire le sue bellezze. È un modo per riscoprire il cinema e la natura allo stesso tempo.”

Mentre si preparano a ripartire, con una foto ricordo scattata accanto alla auto del Tenente Colombo, Daria e Paolo si sono detti certi che l’iniziativa attirerà molti altri visitatori, portando un tocco di Hollywood e Los Angelese nel cuore delle Alpi Giulie.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *