IL TENENTE COLOMBO A RESIA, PERCHE?L’AUTOMOBILE: PRIMA PARTE

Il programma era di andare a Torino, ad un appuntamento già in calendario da un paio di mesi.
Ma oltre 70 minuti di coda – improvvisi – sulla A4, ci hanno fatto desistere.
Non ci avrebbero aspettato. Dopo avere fatto quasi 3 ore di auto, e sveglia alle 5 am.
Quindi. Brescia. Nuova meta. Presso un concessionario di auto d’epoca. Di cui nessuno sapeva nulla.
Siamo io e l’ingegner Matteo Querini.
Da tempo si cercava l’automobile che compare nella serie televisiva del Tenente Colombo, la famosa Peugeot 403.
Difficilissima da trovare, anche in Francia, dove, nella seconda metà degli anni Cinquanta è stata lanciata sul mercato.
Un paio di anni prima avevamo trovato un esemplare molto bello, a Nord di Parigi: troppo alto il prezzo. Volevano 70mila euro.
Arriviamo da Luzzago1975, da veri neofiti del mondo: ‘auto d’epoca’.
Infatti, ci si apre un mondo nuovo.
Ci accoglie un gentilissimo Ottavio Luzzago, uno dei figli del titolare, Valerio, conosciutissimo dagli appassionati dei bolidi antichi. Ci offre un ottimo caffè, acqua, e ci accoglie in questo meraviglioso capannone, pieno zeppo di oltre 200 modelli di auto e moto d’epoca appunto.
C’è pure lei: la Peugeot 403 del Tenente Colombo.
La abbiamo trovata!
Le sue linee sono bellissime. Hai i fari gialli: fino agli anni Settanta, tipici delle auto francesi.
Come è elegante questa macchina.
In quel preciso istante mi rendo conto e mi fanno notare che, con probabilità, amo le belle auto.
Infatti, ci sta. Sono nata a Modena, a poche centinaia di metri dalla Ghirlandina.
Nel cuore della Motor Valley. Forse, ho i motori nel sangue.
Più che i motori, mi piacciono le linee eleganti delle belle macchine.
Le auto che hanno carattere e si distinguono sono, a mio avviso, molto belle, da vedere e da guidare. Se poi hanno un buon motore, meglio.
L’auto si presenta con il cofano dipinto di nero, ed il numero 15 sulle portiere. Perché?
Perché l’automobile in questione ha partecipato al film per il cinema ‘Ferrari’, uscito nel 2023, che racconta la storia di Enzo Ferrari.
Infatti, nel film, l’attore che impersona Ferrari guida proprio la 403 nelle primissime scene del film, e l’auto la si vede nelle scene della ‘Mille Miglia’.
Ha pure una storia cinematografica l’esemplare che ricorda la mia terra.
Bene. La compriamo.
Titubanze da parte del rivenditore, quando spieghiamo che l’auto non deve funzionare – anche se funziona – perché sarà posizionata, ferma, in bella mostra, davanti alla sede della società Froogs Srl, azienda he fa giornalismo, a Resia (Udine), un piccolo paese nella valle omonima montana e friulana.
L’auto deve arrivare con una bisarca perché non se la sentono di darmela in guida per 300 km. E’ una auto del 1959, ed arrivare a Resia, non è una gita della domenica.
Così è stato.
Due mesi dopo l’auto è arrivata a Resia.
Ed ora è possibile vederla e farsi una foto, e per gli appassionati della serie televisiva anni Settanta si tratta di un vero cimelio!
Potrebbe anche piacerti
Rimini e Fellini: un viaggio tra sogno e realtà
22 Agosto 2025
L’INVIDIA: MALE DEL NOSTRO PAESE, FRENA L’INNOVAZIONE
26 Marzo 2025