PER ARRIVARE ALLA FELICITA’ O PER CAPIRE COSA E’, SERVONO TEMPO E LIBRI. L’INTERVISTA AD ALDO FUMAGALLI

Prosegue il cammino per capire cosa è la felicità per le donne e gli uomini che ho intervistato in questa lunga avventura che porterà alla pubblicazione del mio sesto libro, dal titolo: ‘Business Class. La felicità non sta in business class’. Fra i personaggi che intervisto c’è anche Aldo Fumagalli (nella foto), noto imprenditore milanese, che mi offre la sua idea di felicità.
I precedenti miei testi: ‘Il Gusto di Raccontarsi’ (2012), intervisto personaggi noti sulle loro preferenze alimentari. Ricordo l’intervista fatta a Margherita Hack, nella sua casa di Trieste. In mezzo ai suoi gatti, libri e cani. L’intervista che feci a Rita Levi Montalcini. Le mie due grandi ispiratrici, da sempre.

‘Gente di Montagna’ (2013), intervisto uomini e donne che vivono e lavorano in montagna, l’ipotesi del testo è che la montagna non toglie niente alla realizzazione personale, anzi, forgia il carattere. La tesi che identifica il testo, conferma l’ipotesi. Una bellissima intervista a Dante Spinotti, grande maestro per la fotografia del cinema di Hollywood, nato in un minuscolo paese fra le montagne del Friuli Venezia Giulia. Insieme ad altri 30 personaggi che hanno deciso di vivere fra i monti, o nelle valli sono nati, come il poeta Pierluigi Capello, con cui rimasi a parlare una giornata intera.

In questo libro, scritto a quattro mani con l’onorevole Isabella De Monte, ci siamo divertite! A dipingere i ritratti generalisti degli e sugli uomini. Con un libro dal titolo: ‘Anche gli uomini hanno le loro cose’ (2014). Simpatico ma con spunti anche scientifici; ci sono infatti le testimonianze di medici che dimostrano il titolo del volume.

Poi, arriva ‘Bellezza’ (2015), scritto con Mariagiovanna Elmi, oltre 400 pagine: una antologia, divisa in due parti, nella prima io e MJo intervistiamo personaggi noti in molti campi (Vittorio Sgarbi, Alessandro Meluzzi, il compianto Piero Angela, e decine di altri, sul tema della bellezza. In una seconda parte analizziamo la bellezza dal punto di vista estetico, per arrivare a capire però che la bellezza viene da dentro. E’ un concetto che ha a che fare con la misura (mai andare oltre i propri limiti) e l’energia positiva che ognuno di noi ha. Il libro lo abbiamo presentato anche a New York, a Le Cirque, il noto ristorante (ormai chiuso) di Sirio Maccioni, passato a miglior vita.


Poi, arriva ‘Mille Giorni’ (2020), in piena pandemia. Un racconto lungo sull’amore. Perché mi sembrava, fino ad allora, di avere scritto e parlato di tanti argomenti, ma non del più importante, l’amore. Ne è venuto fuori un testo così intimo e vero, che ho deciso, una volta pubblicato, di non presentarlo (pur con il calendario delle presentazioni già organizzato) e nemmeno diffonderlo.

E in questo anno (2024) arriva la stesura del mio sesto libro, sulla felicità, presto in stampa!
La felicità è un viaggio. Non è la meta.
Potrebbe anche piacerti
La Francia: una eccellenza turistica che va oltre gli stereotipi
20 Luglio 2025
L’incubo di una domenica d’agosto
3 Settembre 2025