MILANO STA DIVENTANDO (CARA) COME NEW YORK

Milano 14 settembre 2024 – Milano è ormai cara quasi come New York. Sempre più meta di turismo: i visitatori hanno superato 8,5 milioni di presenze. I dati sulla Average Daily Rate, ovvero la tariffa media giornaliera calcolata su camera doppia con colazione inclusa, fotografano il trend: +17,3% sul 2022, raggiungendo quota 155,37 euro a notte. Milano è seconda solo a Venezia con i suoi 200,86€ (+15,7% sul 2022); terza Firenze con 144,19 euro. Sono sempre di più gli hotel ad offrire servizi ricettivi di lusso, con camere che partono dai mille euro a notte. E’ in aumento, con il turismo, il cosiddetto mercato alto-spendente, di persone che, attirate da Milano per i suoi quartieri dedicati allo shopping, desiderano servizi e ricettività lussuosa. Il cosiddetto mercato leisure, che fa di Milano la capitale italiana del lusso nel settore hospitality. Intanto, sempre nella città meneghina, crollano le compravendite di case. Questa volta è proprio Milano a frenare il mercato immobiliare, controcorrente rispetto al resto d’Italia. Ripartono le compravendite di abitazioni nel secondo trimestre del 2024 in tutto il Paese, ad eccezione di Milano e Firenze, dove crollano.
Emerge dal rapporto dell’osservatorio del mercato immobiliare (Omi) residenziale elaborato dall’Agenzia delle Entrate.
I numeri: sono state compravendute circa 186 mila abitazioni, oltre 2 mila in più sul secondo trimestre 2023 (+1,2%), in netta controtendenza rispetto al -7,2% del trimestre precedente. I dati nelle 8 principali città evidenziano una variazione tendenziale annua lievemente negativa, con i crolli di Milano (-7,3%) e di Firenze (-8,15%). Bene invece le vendite a Roma (+3,4%) e Genova (+3,9%).
Uno dei motivi è il costo delle case: secondo l’ultima indagine dell’ufficio studi di Tecnocasa (maggio 2024), in 10 anni – dal 2013 al 2023 – a Milano i prezzi delle case sono complessivamente cresciuti di quasi il 40% (38%, per l’esattezza). Con gli aumenti più consistenti in periferia (+41,9%), seguita da semicentro (+33,6%) e centro (+30,9 per cento). Tra le zone che hanno fatto il balzo in avanti più lungo – che in molti casi sono anche quelle maggiormente oggetto di riqualificazione urbana – ci sono Fiera-San Siro (+53%), Bovisa-Sempione (+43,9%) e Città Studi-Indipendenza (+41,5 per cento).
Una situazione che sta facendo con probabilità perdere anima alla città. Milano conta 1 milione e 300mila abitanti (dato al 31 maggio 2024), mentre nel complesso, la città metropolitana di Milano ha 3 milioni di abitanti.
AVEVA RAGIONE CARLO RUBBIA
Potrebbe anche piacerti
LA POLONIA, SPECCHIO DELLA NOSTRA ITALIA PERDUTA: UN VIAGGIO TRA FEDE, RADICI E SENSO DI COMUNITÀ
22 Ottobre 2025
Resia e il Tenente Colombo: quando la cultura pop globale può cambiare il destino di una comunità destinata allo spopolamento
31 Luglio 2025