Non solo venezia: l’over tourism minaccia anche il cuore verde di Lubiana
Lubiana, la capitale della Slovenia, è stata a lungo celebrata come una delle gemme nascoste d’Europa. Con il suo fascino da fiaba, i ponti pittoreschi, l’architettura barocca e la vivace atmosfera lungo il fiume Ljubljanica, ha attirato visitatori in cerca di autenticità e tranquillità. Tuttavia, negli ultimi anni, un’ondata crescente di turismo ha trasformato la città, portando con sé non solo prosperità ma anche una serie di sfide, tra cui l’impennata dei prezzi.
Per comprendere appieno la trasformazione di Lubiana, è utile osservare la sua crescita demografica e urbanistica. La popolazione di Lubiana ha mostrato un trend di crescita costante nel corso del tempo, riflettendo lo sviluppo della Slovenia come nazione indipendente e il ruolo centrale della capitale.
Nel 2000, la popolazione della Slovenia si attestava intorno ai 1.986.816 abitanti per la Slovenia. La popolazione del comune di Lubiana era di circa 265.881 abitanti. Nel 2010 la popolazione della Slovenia era di circa 2.044.612 abitanti. Lubiana contava circa 280.140 abitanti. La popolazione slovena in questo 2025 è stimata intorno ai 2.117.000 – 2.126.000 abitanti. Per quanto riguarda la città di Lubiana, le stime del 2023 indicano circa 300.354 abitanti per la città capitale, con proiezioni che la porteranno a circa 300.354 per il 2025. Questa crescita, sebbene non esplosiva, è stata accompagnata da un significativo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi turistici, anche in virtù del riconoscimento internazionale.
Lubiana è innegabilmente affascinante. Il suo centro storico pedonale, dominato dal Castello di Lubiana, offre un’esperienza unica. Le rive del fiume sono costellate di caffè e ristoranti, i mercati all’aperto brulicano di vita e gli eventi culturali sono frequenti. Questa combinazione di bellezza, sostenibilità e atmosfera rilassata l’ha resa una meta sempre più ambita.

Tuttavia, l’aumento esponenziale dei visitatori ha iniziato a mostrare il suo lato negativo. Quella che una volta era una città a misura d’uomo, dove si poteva passeggiare tranquillamente tra le sue vie, sta diventando sempre più affollata, soprattutto durante l’alta stagione.
Il rovescio della medaglia del successo turistico è l’inevitabile aumento dei costi. Ciò che un tempo era un’alternativa economica a città più blasonate, è diventato progressivamente più oneroso.
I prezzi degli hotel, degli appartamenti e degli Airbnb sono lievitati, rendendo difficile per i residenti trovare soluzioni abitative a prezzi accessibili e costringendo molti a trasferirsi nelle periferie o nei comuni limitrofi. Caffè, ristoranti e negozi nel centro storico hanno adeguati i loro prezzi alle tasche dei turisti, spesso lasciando i residenti a sentirsi esclusi dalla vita del proprio centro città. Un caffè sulla riva del Ljubljanica o un pasto in un locale tipico possono ora competere con le tariffe di altre capitali europee.
L’impatto sul tessuto sociale di Lubiana è tangibile. I residenti, in particolare i giovani e le famiglie, faticano a sostenere il costo della vita in città. L’eccessiva pressione turistica porta anche a una standardizzazione dell’offerta, con catene internazionali e negozi di souvenir che rimpiazzano lentamente le attività commerciali locali e tradizionali.
Potrebbe anche piacerti
BUSINESS CLASS, UN SAGGIO SULLA FELICITA’, PRONTO PER LA STAMPA
23 Luglio 2025
PressPhoneVintage, l’Ai che Trasforma la voce in notizia al Caffè San Marco di Trieste
13 Giugno 2025