“Business Class”: la recensione di Railz ‘La mia unica, grande perplessità è su quanti sapranno comprendere fino in fondo la ricchezza e la complessità di questo testo’
Udine 29 settembre 2025 – Il nuovo libro “Business Class” (Froogs editore, 2025) si preannuncia come un saggio destinato a far riflettere. Lontano dai facili manuali di successo, l’opera si impone come un percorso di profonda autoriflessione, un aspetto potentemente sottolineato nella prima recensione ufficiale firmata dall’imprenditore Renato Railz.
Il libro, dedicato a chi rischia di smarrire la felicità nella corsa al successo, al potere ed al denaro, è descritto da Railz con toni che ne esaltano la complessità e l’onestà intellettuale.
Renato Railz definisce il testo come un raro esempio di opera che non si limita a informare, ma che “ti costringe a una profonda autoriflessione.”
“Da uomo e imprenditore, posso dire che Francesca è riuscita in quest’impresa. La sua opera è un invito a guardare oltre, un testo profondo e complesso che, ne sono convinto, metterà in discussione chiunque avrà il coraggio di confrontarcisi.”
Questa capacità di scavare, di mettere in discussione le certezze consolidate del lettore, è definita da Railz come “disarmante”.
La recensione, tuttavia, contiene anche un monito che suona come una vera e propria sfida al potenziale lettore. Riconoscendo l’elevato spessore concettuale dell’opera, Railz esprime una sola, grande perplessità:
“La mia unica, grande perplessità è su quanti sapranno comprendere fino in fondo la ricchezza e la complessità di questo testo.”
Questo commento non fa che aumentare l’interesse attorno a “Business Class”, posizionandolo come una lettura esigente per la classe dirigente ed imprenditoriale. Il libro, edito da Froogs editore, suggerisce che la vera leadership non passa attraverso la semplificazione, ma attraverso il coraggio di affrontare la complessità del proprio io e della propria mission etica.
“Business Class” è ora disponibile. È una lettura consigliata a imprenditori, dirigenti e a chiunque sia pronto a mettere in discussione il proprio concetto di successo e felicità. Per chi interessato: schenetti.francesca@gmail.com
‘È raro imbattersi in un testo che non si limita a informare, ma che ti costringe ad una profonda autoriflessione. Da uomo e imprenditore, posso dire che Francesca è riuscita in quest’impresa. La sua opera è un invito a guardare oltre, un testo profondo e complesso che, ne sono convinto, metterà in discussione chiunque avrà il coraggio di confrontarcisi. Ho sostenuto questo progetto perché ho riconosciuto nel lavoro di Francesca una profondità rara. La sua capacità di scavare e di mettere in discussione le certezze del lettore è disarmante. La mia unica, grande perplessità è su quanti sapranno comprendere fino in fondo la ricchezza e la complessità di questo testo’.
Renato Railz
Potrebbe anche piacerti
Oltre la fisica quantistica: come un nuovo tipo di entanglement spiega i misteri della mente
12 Agosto 2025
L’INVIDIA: MALE DEL NOSTRO PAESE, FRENA L’INNOVAZIONE
26 Marzo 2025